IN SELLA A NEGROMANTE

Anno 1188. In sella a Negromante è la storia di un uomo e del suo cavallo, ma anche quella di tanti altri che con la loro si è intrecciata. Quest’uomo è Ruggero de l’Aigle, Conte di Avellino, ed è davvero esistito. Sua nonna era nipote di Ruggero I d’Altavilla, Re di Sicilia.Il suo splendido cavallo è Negromante. Insieme prenderanno parte alla Terza Crociata, e a diverse avventure che li porteranno anche ad attraversare il Mediterraneo per tornare in Sicilia. Il valore del Cavaliere gli varrà la riconoscenza e la protezione di Papa Gregorio VIII. Sull’Isola, Ruggero e Negromante incontreranno un uomo misterioso dotato di un grande potere. Anche quest’uomo è davvero esistito e i due saranno legati da una profonda amicizia e da un comune destino. Presto, infatti, si scatenerà una caccia all’uomo che li vedrà braccati e che sprofonderà il Cavaliere e il Mago nelle terribili prigioni della Santa Inquisizione Medievale che purtroppo è davvero esistita anch’essa. Così come il suo immenso potere di vita e di morte sugli uomini. I prigionieri subiranno un assurdo processo e affronteranno con coraggio e onore anche questa terribile prova che la vita ha riservato loro. E alla fine della storia, con un raffinato stratagemma, Ruggero riuscirà perfino a prendersi gioco del più potente fra gli uomini del suo tempo : un altro Papa, Celestino III.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli