LE TRAGEDIE TEBANE - Volume I: Euripide Fenicie Eschilo Sette contro Tebe

Il mito di Edipo è un mito spaventoso, abnorme, un mito assolutamente diverso da ogni altro che il genio greco ha concepito nella sua continua ricerca di un senso da dare all'universo e alla propria esistenza. I molti elementi che costituiscono questo mito hanno trovato pazientemente la loro via, da un passato immemorabile e da luoghi remoti e sconosciuti, fino ad approdare al teatro tragico dell'Atene del V sec. a.C. dove per la prima volta la storia di Edipo ha preso corpo e vita nelle opere dei grandi tragici Eschilo, Sofocle ed Euripide.Della produzione drammatica rappresentata ad Atene nel teatro di Dioniso nel corso della straordinaria stagione culturale che la città visse in quel secolo, solo sei tragedie rimangono per farci conoscere questo mito, e testimoniare il modo in cui il pensiero greco lo ha per la prima volta conosciuto e rielaborato.Questo volume - il primo di una triade - vuole presentare due di queste tragedie, quelle che nella cronologia mitica occupano la posizione centrale: le Fenicie di Euripide (rappresentate con ogni probabilità nel 410 o nel 409 a.C.) ed i Sette contro Tebe di Eschilo (rappresentati nel 467 a.C.). Il testo presenta la parafrasi del testo poetico insieme ad un commento essenziale, evidenziando con chiarezza la struttura del dramma. La parafrasi è preceduta da informazioni essenziali relative alla trama, alla data di rappresentazione, alla tradizione del testo, alla messa in scena e all’assegnazione delle parti agli attori. La sezione dedicata a ciascuna delle due tragedie è ulteriormente preceduta da alcuni capitoli di approfondimento critico.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Riccardo Guiffrey

Omero Iliade Libro XII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk.

Omero Iliade Libro XII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk. di Riccardo Guiffrey

Questo volume è dedicato al dodicesimo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo poetico, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commento. Con questo testo ho inteso realizzare, per lo studente e per il lettore appassionato di epica omerica, un utile strumento, tale da consentire - con un unico, agile testo tra le mani - di leggere il testo greco del...

Omero - Iliade - Libro XI: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate da W. Leaf e G. S. Kirk.

Omero - Iliade - Libro XI: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate da W. Leaf e G. S. Kirk. di Riccardo Guiffrey

Questo volume è dedicato al libro XI dell'Iliade e riunisce insieme tre elementi: il testo greco dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto ...

Omero - Iliade - Libro X: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk

Omero - Iliade - Libro X: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk di Riccardo Guiffrey

Questo volume è dedicato al decimo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo greco dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un apparato di note. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente ...

Omero  Iliade Libro IX: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk.

Omero Iliade Libro IX: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk. di Riccardo Guiffrey

Questo volume è dedicato al nono libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto ...

Omero Iliade Libro VIII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk.

Omero Iliade Libro VIII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk. di Riccardo Guiffrey

Questo volume è dedicato all’ottavo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto ...

Omero - Iliade - Libro VII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk.

Omero - Iliade - Libro VII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk. di Riccardo Guiffrey

La traduzione ed il commento sono preceduti da un'introduzione al libro, e seguiti da alcune schede lessicali e di approfondimento. La traduzione, le schede lessicali e l’impostazione complessiva del presente lavoro sono originali, mentre per il commento e le note ho utilizzato in larga misura i due fondamentali commentari di W. Leaf e G. S. Kirk, che ho parzialmente tradotto e variamente ...