Le poesie (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Edizione integrale arricchita da:



- biografia dettagliata

- saggio “Dell'equivalenza manzoniana”













SINOSSI



Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, non fu solo romanziere, ma anche poeta, specie durante la sua giovinezza. Si tratta di opere ingiustamente considerate minori, dalle quali si possono intuire i prodromi del capolavoro della Letteratura Italiana.

Alessandro Manzoni scrisse componimenti di derivazione classica ricchi di simbolismi e allegorie (specie in gioventù), poesie di impegno civile e patriottico, carmi di argomento religioso (dopo la conversione del 1810).

Una selezionata raccolta dei suoi componimenti in versi più importanti viene qui proposta:

RITRATTO DI SE STESSO (AUTORITRATTO)

A FRANCESCO LOMONACO - LA VITA DI DANTE

ALLA MUSA

ALLA SUA DONNA

ODE AMOROSA (QUAL SU LE CINZIE CHIOME)

FRAMMENTO D’UN’ODE ALLE MUSE

APRILE 1814

IL PROCLAMA DI RIMINI

SUL NOME DI MARIA

IL NATALE DEL 1833

STROFE PER UNA PRIMA COMUNIONE

IRA DI APOLLO.



Le versioni integrali qui presentate sono arricchite dalla biografia dell’autore e dal saggio “Dell’equivalenza manzoniana”.













L’AUTORE



Alessandro Manzoni, inarrivabile autore de “I promessi sposi”, nacque a Milano nel 1785 da Don Pietro Manzoni e Giulia Beccaria, figlia di quel Cesare autore de “Dei delitti e delle pene”, sebbene si dicesse che in realtà fosse il frutto di una relazione adulterina della madre con Giovanni Verri, fratello cadetto di Alessandro e Pietro, noti esponenti dell'Illuminismo.

Dopo avere trascorso la sua gioventù presso alcuni collegi gestiti da religiosi nel milanese e in Svizzera, a trenta anni si riunì A Parigi con la madre appena rimasta sola a causa della morte del compagno Carlo Imbonati. Ivi conobbe e sposò con rito calvinista la prima moglie Enrichetta Blondel, figlia di un banchiere, da cui ebbe dieci figli. All’età di trentacinque anni si convertì al cattolicesimo di stampo giansenista. Da quel momento la sua vita e la sua produzione artistica mutarono radicalmente.

Dopo la morte di del padre Don Pietro Manzoni, si trasferì definitivamente a Milano con tutta la famiglia.

La sua vita fu ricca di gioie e affetti, ma anche di molti dolori (le due mogli e ben otto dei suoi figli gli premorirono).

Studioso e letterato, dedicò tutta la sua vita alla poesia, di cui di lascia opere immortali quali “Marzo 1821” e “Cinque maggio”, e alla stesura de “I promessi sposi”, il romanzo romantico e risorgimentale per antonomasia, capolavoro assoluto dell’Ottocento, a cui lavorò indefessamente per quasi trenta anni. “I promessi sposi”, opera rivoluzionaria che ebbe un successo di pubblico e di vendite senza pari che si protrae sino ai giorni nostri, procurò ad Alessandro Manzoni fama internazionale, ma nessun ritorno di natura economica.

Morì ottuagenario nel 1873, acclamato come patriota e padre della lingua italiana moderna.

In suo onore Giuseppe Verdi compose ed eseguì una “Messa da requiem”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Manzoni

I Promessi sposi: EDIZIONE ORIGINALE CON RIASSUNTI PER CAPITOLO

I Promessi sposi: EDIZIONE ORIGINALE CON RIASSUNTI PER CAPITOLO di Alessandro Manzoni

Edizione originale del 1840 con tutti i RIASSUNTI PER CAPITOLO (Utilissimi-a partire da pag. 277). Il formato del presente volume è adatto sia alle scuole superiori, sia medie, oltre naturalmente alla lettura di piacere. Nel 2023 abbiamo avuto il centocinquantesimo anniversario della morte del grande poeta Lombardo e questa edizione vuole essere un omaggio al Manzoni, ...

I Promessi Sposi: annotatoconbiografia

I Promessi Sposi: annotatoconbiografia di Alessandro Manzoni

Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi: Edizione integrale economica

I Promessi Sposi: Edizione integrale economica di Alessandro Manzoni

Benvenuti nell'affascinante mondo de "I Promessi Sposi", capolavoro senza tempo dello scrittore Alessandro Manzoni. Considerato il più celebre romanzo mai scritto in lingua italiana, questa epica narrazione ci immerge nelle vicende travagliate e appassionanti dei protagonisti Renzo e Lucia, ambientate nel tumultuoso contesto storico della Lombardia del XVII secolo. In ...

I Promessi Sposi

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana[1]. Preceduto dal Fermo e Lucia , spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta "ventisettana"); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ...