La figlia di Iorio

La vicenda è ambientata in Abruzzo, nel giorno di San Giovanni. La famiglia di Lazaro di Roio del Sangro sta preparando le nozze del figlio Aligi; l'atmosfera è gaia grazie ai canti e ai dialoghi allusivi ed effervescenti delle tre sorelle. Aligi pare comunque turbato da strane sensazioni e da presagi e si esprime in un linguaggio onirico. Mentre la cerimonia nuziale sta procedendo con un frammisto di riti rurali, ancestrali, pagani precristiani, irrompe nella casa Mila per cercarvi rifugio; lei è una donna dalla cattiva fama, ma è costretta a fuggire per evitare le molestie di un gruppo di mietitori ubriachi. Quando Aligi, incitato dalle donne presenti al matrimonio, sta per colpirla, viene fermato dalla visione dell'angelo custode e dai pianti delle sorelle. Aligi riesce persino a convincere i mietitori a rinunciare alla loro preda. Mila e Aligi finiscono per convivere assieme in una caverna pastorale in montagna; la loro unione non è peccaminosa e anzi sperano ardentemente di recarsi a Roma per ottenere la dispensa papale e poi sposarsi felici e contenti. Ma non è una favola, né tanto meno una storia a lieto fine, anzi la situazione precipita rapidamente: Ornella, una sorella di Aligi, addolora profondamente Mila con il racconto sullo stato di disperazione in cui è caduta la sua famiglia, dopo la partenza di Aligi. Mila decide allora di fuggire, ma viene fermata da Lazaro che cerca di sedurla con la forza; Aligi interviene a difendere la donna e nasce così una colluttazione tra padre e figlio che terminerà con la morte del primo. Aligi evita la condanna solo per l'autoconfessione di Mila, che si addebita ogni colpa, autoproclamandosi strega. La giovane verrà condotta alla catasta per morire sulle fiamme.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Il Piacere

Il Piacere di Gabriele D'Annunzio

Uno dei libri più belli dei classici italiani è "Il Piacere” scritto da Gabriele D'Annunzio. Un libro che fa parte della grande famiglia di quei classici della letteratura italiana apprezzati, studiati e discussi nel nostro tempo. Un libro da leggere e scoprire.

Notturno

Notturno di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D’Annunzio si definisce un “cieco veggente”, capace di vedere attraverso l’occhio interiore e di aggregare passato, presente e futuro. Queso avviene nel “Notturno” (1916), una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla fragilità dell’esistenza. Costretto a letto e privato della vista in seguito a un incidente avuto durante la...

Il trionfo della morte: Annotato da BiG

Il trionfo della morte: Annotato da BiG di Gabriele D'Annunzio

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Notturno: (Edizione integrale)

Notturno: (Edizione integrale) di Gabriele D'Annunzio

Il piacere: Annotato da BiG

Il piacere: Annotato da BiG di Gabriele D'Annunzio

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Notturno. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 63)

Notturno. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 63) di Gabriele D'Annunzio Edimedia

Edizione integrale con RISORSE ONLINE L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura ...